INGREDIENTI: Latte, fermenti lattici e starter fungini (tra cui Penicillium roqueforti), sale, caglio.
Il prodotto è venduto con una tolleranza del +/- 10% in quanto tagliato sul momento dalla forma intera per garantire la maggiore freschezza possibile.
|
DESCRIZIONE: Abbinamento: L'accostamento perfetto è con la polenta. Adatto anche come ingrediente delle paste ripiene. Secondo noi è irresistibile anche da solo con un pezzo di pane o un grissino. Richiede vini corposi rossi, passiti o marsalati, oppure birre d’abbazia. |
L'ORIGINE DEL GORGONZOLA E’ uno dei formaggi più antichi e fra i primi ad aver ottenuto il riconoscimento D.O.P. Si racconta che il Gorgonzola sia stato prodotto per la prima volta nell’anno ‘870 alle porte di Milano, nell’omonima città, al tempo riconosciuta come importante centro di scambi commerciali. Si dice anche che sia stato prodotto per sbaglio da un giovanotto distratto che, per correre dall’amata, lasciò la cagliata fresca appesa a un gancio in una cantina umida. Il giorno seguente, per riparare all’errore, aggiunse la cagliata fresca del mattino. Assaggiandolo il formaggio ottenuto, lo trovò ottimo, tanto da ripetere ancora “l’errore”. Da sempre è chiamato “stracchino verde” e, per la necessità di distinguerlo e valorizzarne l'origine, porta il nome della città di Gorgonzola, tutt’oggi l’epicentro produttivo. |