Prodotti di alta qualità testati uno ad uno dai nostri esperti e consegne rapide in tutta Europa.


MOZZARELLA E VINO? PERCHÈ NO!

Posted by Giorgio Marcuccio on

Una cena particolare? Per stupire e conquistare è sufficiente il gusto delicato, semplice e irresistibile di una bella mozzarella di bufala fresca. Ma qual è il vino migliore da accompagnare e che esalta il sapore della mozzarella di bufala? 

 Se vuoi servire la mozzarella di bufala al naturale, da sola, l’abbinamento ideale è con vini rosati e vini rossi non tannici.

Si definisce tannico, un vino ricco di tannini, ossia un tipo di sostanze presenti nella buccia e nei vinaccioli dell’uva, che sono responsabili del sapore astringente e del gusto un po’ secco, che asciuga il palato.

La tannicità può anche essere accentuata dalle botti di legno in cui il vino affina, che possono cedere i tannini gallici.

Un vino asprigno e pungente andrebbe a sovrastare completamente la grassa dolcezza e la delicatezza e la nota acidula del latte di bufala, è necessario quindi prestare particolare attenzione.

La mozzarella di bufala si sposa perfettamente con un buon Piedirosso. Se vuoi osare con un abbinamento originale, ma non troppo insolito, puoi scegliere un vino del Piemonte: il Dolcetto.

Per non sbagliare, è necessario un rosso dal sapore asciutto, morbido e aromatico per accompagnare la bufala campana: consigliatissimi anche la Barbera e il Carasuolo d’Abruzzo.

Se la bufala non è servita da sola può essere vincente anche abbinarla a un vino bianco soprattutto quando la mozzarella viene servita con verdure dolci come asparagi, zucchine, spinaci, zucca arrostita, cuor di carciofi, funghi arrostiti, patate al cartoccio con burro e altre verdure grigliate.

Vini particolarmente adatti a questi abbinamenti sono il Greco di Tufo e il vivace Riesling dell’Alto Adige.

Vino da accompagnare con la burrata
Non possiamo trascurare gli altri deliziosi formaggi freschi della tradizione campana: la freschissima stracciatella e la grassa e suadente burrata.
Anche questi hanno una propria identità e possiamo abbinarli con un buon vino rosso Aglianico, meglio se nelle versioni giovanili.
I vini rossi più giovani sono i più indicati per accompagnare questi latticini.
Scopri la nostra selezione di vini nel reparto dedicato.