
DESCRIZIONE: “Un acino nato, cresciuto e protetto dalla madre vite fino alla vendemmia, viene poi dato a Diana. L’impegno nel rispetto della vinificazione senza aggiunta di solfiti” Il colore di questo Barbera d’ Asti è un rosso rubino intenso con sfumature purpuree. Il profumo è particolarmente vinoso e persistente. L’assenza di legno permettere di cogliere i sentori tipici del Barbera, come la ciliegia marasca matura, la prugna, ma anche la liquirizia e le spezie. Il sapore è asciutto, caldo e pieno. Molto versatile negli abbinamenti.
Colore: rosso rubino con sfumature purpuree
Profumo: pieno e armonico.
Sapore: asciutto, caldo e pieno
Abbinamenti: Grigliate di carne, risotti con verdure, tajarin con il ragù di carne, carni bianche, zuppa di pesce, bollito misto, fritto misto piemontese
Tecnica: Contenitori di fermentazione: vasche acciaio inox termocondizionate Temperatura di fermentazione: 28/30°C Durata di fermentazione: 6/8 giorni Fermentazione malolattica a 20°C.
|
LA CANTINA: "Raccontava nonno Tumlìn che nel 1948, piantando la prima vigna, aveva sentito un forte trasporto affettivo e di possesso verso la sua terra insieme all’orgoglio di continuare la tradizione degli avi le cui radici risalgono fino al 1837: preziosa eredità di antica sapienza, esperienza ed arte che Tumlin ha tramandato ai nostri genitori, a noi e ancora ai nostri figli. Ci ha insegnato ad ascoltare le stagioni osservando con amore i tralci, i pampini ed i grappoli, quasi accarezzandoli nei loro ritmi di crescita. Ci ha trasmesso la paziente laboriosità contadina che sa attendere fiduciosa, dalla natura amica, il premio alla fatica. Questa è l’eredità di nonno Tumlin. La nostra è la storia di una famiglia e di un’alleanza tra vecchie e nuove generazioni, che consente oggi di rinnovare il passato accogliendo le innovazioni del futuro. Grazie a queste radici salde nei nostri terreni e nella nostra storia, i vini di Cantine Povero sono oggi “esperienze imbottigliate” da regalare al mondo." |