
INGREDIENTI: Miele millefiori da flora alpina biologico 100% italiano |
DESCRIZIONE: Ambrato chiaro o scuro, dal sapore intenso e speziato e dal profumo delicato. E' prodotto dal nettare delle fioriture spontanee dei pascoli di montagna da fine primavera a inizio estate. Come usarlo Ottimo per dolcificare le tisane o spalmato su pane e fette biscottate per colazione o merenda; un cucchiaio nell’impasto del pane agevola la lievitazione; nella macedonia di frutta al posto di zucchero e limone. Il miele crudo tende a cristallizzare. Se volete renderlo liquido scaldatelo a bagnomaria a 45°C per il tempo necessario a liquefarlo. I mieli prodotti da Nettare della terra sono tutti biologici, senza lavorazioni e adulterazioni, grezzo come prodotto dalle api. Per produrlo portano le api nei boschi nel periodo della fioritura, ma esclusivamente nella loro cascina e nelle aree limitrofe delle Val Chisone, Val Grande e Val di Ala. |
IL PRODUTTORE: L’avventura di Enrica e Luca, proprietari e fondatori de Il nettare della terra è cominciata nel 2010. Precedentemente vivevano a Torino, lei agente di commercio vendita no food nella G.d.O, lui sub-agente di assicurazione. La gran voglia di evadere dal caos della città gli ha spinti, nel 2013,ad acquistare una proprietà sulla cima della collina chiamata “Ca d’Bjet”,a Casalborgone, un piccolo paesino a Nord Ovest di Torino dando, così, vita alla loro attività di apicoltura. L'azienda ha aumentato piano piano la produzione sino ad arrivare all'odierna conduzione di circa 200 alveari nel territorio piemontese, certificati Biologici. |