
INGREDIENTI: latte crudo di capra, sale, caglio. Il prodotto è venduto con una tolleranza del +/- 10% in quanto tagliato sul momento dalla forma intera per garantire la maggiore freschezza possibile.
|
DESCRIZIONE: La "Robiola di Roccaverano D.o.p." è un formaggio a pasta fresca e morbida, a latte 100% caprino oppure caprino/bovino, realizzato artigianalmente nel territorio situato nelle colline intorno al paese di Roccaverano (AT), in Piemonte. La crosta presenta fioritura ed è rugosa, il colore varia dal paglierino chiaro, paglierino o rosso-chiaro. La pasta è a microstruttura fine e presenta cremosità nel formaggio fresco, mentre nell’Affinato può presentare cremosità nel sottocrosta. Il colore della pasta è sempre bianco. La maturazione dipende della microflora lattea presente nel latte lavorato esclusivamente a crudo e senza la presenza di fermenti aggiunti. L'alimentazione base delle capre deve essere costituita da foraggi verdi o conservati. L’attuale disciplinare prevede il divieto di utilizzare mangimi OGM.
La Robiola di Roccaverano ha ottenuto la D.O.P. nel 1996.
Sapore: Intenso e con pungenti note ovine.
Abbinamenti: Formaggio da gustare a fine pasto accompagnato ad un bicchiere di buon vino rosso. Vini: rossi invecchiati; ideale con vini nobili piemontesi come il Barbaresco. Conservazione: La conservazione della Robiola di Roccaverano DOP in frigo è migliore se non si utilizzano plastica o vetro bensì una semplice tazza o scodella di porcellana o ceramica che copre il formaggio posto su un piatto da portata dello stesso materiale. Questo perchè la porosità della porcellana o della ceramica lascia respirare il formaggio. In alcune aree, le forme di formaggio vengono ancora conservate sott’olio come era usanza in passato. |
IL PRODUTTORE: L’azienda agricola “Cà del Ponte” nasce dalla passione di Arturo e Maria, tramandata alla figlia Pinuccia, per la campagna e l’allevamento di bestiame; nell’azienda sono presenti diversi animali da cortile e pregiati capi bovini (più volte insigniti nelle fiere locali) che durante la bella stagione pascolano negli ampi spazi verdi presenti. Il punto di forza dell’azienda è l’allevamento della capra (Roccaverano e Camosciata delle Alpi) e la produzione di formaggi a latte crudo caprino. Il gregge è in continuo aumento e conta più di cento capi, i quali vivono in un ambiente salubre e climaticamente adatto alle caratteristiche della razza. Gli ampi pascoli all’interno dell’azienda permettono al gregge di vivere prevalentemente all’aperto. La salute degli animali dell'azienda agricola “Cà del Ponte” è periodicamente controllata da veterinari qualificati. |